Sono sempre di più le persone interessate alle proprietà dell’olio di cumino nero, ma non tutti sanno che i nostri antenati erano a conoscenza delle sue innumerevoli virtù. Questo prodotto è una panacea contro molti mali e un grande alleato per la nostra bellezza, perfetto per l’uso alimentare come per quello esterno. Nelle prossime righe scopriremo insieme quali sono le sue caratteristiche, i punti di forza e perché vale la pena averne una scorta in casa.
Olio di cumino nero, da dove si ricava
La pianta di origine si chiama Nigella Sativa, appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae e proviene dall’Asia mediorientale, in particolare dalla penisola arabica. Il nome deriva dal termine kamum, che vuol dire seme benedetto. Tale specie vegetale, infatti, produce dei semini scuri, dalla cui spremitura a freddo si ricava un olio idoneo all’alimentazione e all’uso cutaneo, molto apprezzato nella medicina popolare per i suoi benefici. Tuttavia, possiamo trovarlo anche in capsule pre-dosate rivestite da un film gelatinoso, da assumere con un bicchiere d’acqua.
Olio di cumino, nutrienti e proprietà
Il prodotto ha un contenuto calorico elevato, quanto quello dell’olio d’oliva: 899 Kcal per 100 g, pertanto va consumato in piccole quantità. I punti di forza sono innumerevoli, noti fin dai tempi degli antichi Egizi, tanto che, secondo l’uso dell’epoca, Cleopatra utilizzava il preparato per rendere la pelle e i capelli più morbidi, setosi e lucenti. L’olio di cumino spremuto a freddo contiene diverse sostanze benefiche, tra cui:
• parte delle vitamine del complesso B (B1, B2, B3 e B9, detta anche acido folico)
• sali minerali (potassio, zinco, magnesio, fosforo, ferro)
• acido oleico, linoleico e palmitico
• vitamina A, C, E
• β-sitosterolo.
Quanto alle proprietà, l’olio di cumino è un antibatterico, anti-micotico e anti-virale ad ampio spettro, grazie al suo effetto stimolante sul sistema immunitario. Inoltre vanta un’azione epato-protettrice, migliora i processi digestivi, riduce l’alitosi, ridimensiona i parametri pressori, diminuisce la frequenza degli attacchi d’asma, regola l’appetito e abbatte il colesterolo cattivo.
Uso dell’olio di cumino per capelli, pelle e mantenimento del peso forma
I benefici del prodotto non si limitano alla salute: si estendono all’estetica e alla cosmesi. L’olio di Nigella Sativa non può assolutamente mancare nel beauty case di chi vuole liberarsi dalla forfora, rendere i propri capelli lucenti e la pelle più giovane ed elastica. Massaggiato tutti i giorni sul viso, riduce in modo significativo le rughe, mentre si rivela un vero e proprio toccasana per lenire la cute e rigenerarla in caso di scottature, psoriasi, dermatiti, acne, herpes simplex, eczemi e allergie cutanee. Quanto al mantenimento del peso forma, il preparato attiva i meccanismi di termogenesi e il metabolismo dei grassi: possiamo assumerlo per via orale in abbinamento con senape, zenzero, finocchietto selvatico e anice.
Come usare l’olio di cumino nero
Come già anticipato, gli usi previsti per il prodotto sono di due tipi: alimentare e topico. Nel primo caso, basta 1 cucchiaino da caffè per 3 volte al giorno, preferibilmente miscelato ad altri alimenti; nel secondo, invece, si applicano piccole quantità sulla parte interessata 2-3 volte al giorno, fino al raggiungimento del risultato desiderato. Per trarre il meglio dal preparato, punta sulla qualità delle materie prime e sulla conservazione in un luogo buio, fresco e asciutto.