I prodotti di bellezza in commercio sono moltissimi. Il settore della cosmesi propone sempre nuovi trattamenti di bellezza e la tendenza degli ultimi anni è quella di utilizzare solo materie prime naturali per la loro composizione.
Sono tantissime le risorse in natura ricche di sostanze benefiche che, se usate singolarmente o in combinazione tra loro, hanno effetti anche terapeutici. Tra queste c’è sicuramente l’argilla verde.
Questo minerale è un vero e proprio alleato della bellezza ed è utilizzato sin dall’antichità per la cura della pelle, ma anche per combattere i dolori articolari, grazie alle sue molteplici proprietà.
Cos’è l’argilla verde e quali sono le sue proprietà
L’argilla verde è un composto inorganico costituito da materiali vegetali decomposti, tra cui le alghe: si tratta di un prodotto ricco di minerali essenziali, silice, ossidi di ferro ed è molto utilizzato per fini terapeutici e cosmetici. Da sempre l’argilla verde è impiegata per realizzare creme e impacchi che danno sollievo da irritazioni e nella fango-terapia: rappresenta quindi un ottimo rimedio naturale, non solo come lozione esterna da applicare localmente, ma per essere assunta anche come bevanda per una potente azione anti-aging.
I benefici che questo composto apporta alla nostra salute, in particolare alla bellezza della pelle, sono moltissimi. Infatti l’argilla verde ha proprietà:
- energizzante: essendo molto ricca di oligominerali e minerali che entrano in contatto con il corpo, allevia i disturbi articolari e muscolari;
- cicatrizzante: questa azione è dovuta al pH quasi neutro dell’argilla verde il quale le attribuisce un forte effetto cicatrizzante anche per curare ferite interne come, ad esempio, l’ulcera gastroduodenale oppure le ferite esterne.
- battericida: l’argilla verde è utile per difendere l’organismo dai batteri, è particolarmente efficace addirittura contro i parassiti dell’intestino e contribuisce a ristabilire la flora in caso di disturbi gastro-intestinali;
- purificante e disintossicante per pelle e capelli: in questi casi, per beneficiare di tutte le sue proprietà, è consigliato applicare l’argilla sotto forma di maschere. Anche se in commercio se ne trovano di molti tipi già pronte all’uso, è possibile realizzarle anche a casa; occorrono pochi ingredienti e un po’ di tempo per applicarle e lasciarle agire.
I principali benefici dell’argilla verde
In base alla modalità di utilizzo dell’argilla verde, questa si rivela utile per combattere vari disturbi o inestetismi della pelle. Ad esempio permette di:
- contrastare le rughe, poiché rallenta il processo di invecchiamento e stimola la produzione di collagene;
- pulire stomaco e intestino;
- combattere la cellulite e la ritenzione idrica, applicandola e lasciandola in posa come si fa con i fanghi;
- eliminare imperfezioni come brufoli e punti neri;
- avere capelli più forti e lucenti;
- dare sollievo a gambe gonfie e pesanti.
Come realizzare una maschera di bellezza a base di argilla verde
Come vedremo, preparare una maschera per il viso con l’argilla verde a casa è molto semplice. L’argilla si acquista in erboristeria oppure online e, successivamente, occorrerà mischiarla insieme a ingredienti semplici e di uso quotidiano come: acqua, olio d’oliva o un olio essenziale di proprio gradimento e del succo di limone.
È importante utilizzare solo recipienti e oggetti in ceramica, legno o plastica ed è assolutamente sconsigliato mettere in contatto l’argilla con strumenti in metallo poiché le sue proprietà verrebbero alterate senza ottenere i benefici tipici di questo composto.