La Scienza non sa spiegare perché bere più acqua aiuti a perdere peso ma ammette che un nesso c’è.
Perché l’idratazione fa perdere peso
L’acqua aiuta a mantenersi in forma. L’idratazione è importante per una serie di fattori che giocano un ruolo essenziale nella perdita di peso, compresi la digestione e la funzionalità muscolare.
La peggiore nemica della fame
Quando lo stomaco si sente pieno, invia segnali al cervello per smettere di mangiare. L’acqua, occupando spazio, suggerisce dunque pienezza e riduce la sensazione di fame. Bere un bicchiere d’acqua prima di mangiare aiuta a diminuire il numero degli inutili (e deleteri) spuntini. Oltre a facilitare la perdita di peso, l’acqua aiuta anche a sciogliere il grasso corporeo, soprattutto quello addominale.
L’acqua accelera la combustione di calorie
L’acqua fredda, secondo i nutrizionisti, è particolarmente efficace: il corpo impiega più energia (e quindi calorie) per riscaldare il liquido che digerisce.
L’acqua agevola l’eliminazione delle scorie
L’acqua aiuta i reni a filtrare le tossine, mentre il corpo trattiene i nutrienti e gli elettroliti essenziali. Quando il fisico è disidratato, i reni trattengono, invece, i liquidi.
Idratare il corpo aiuta a bruciare i grassi
Senza acqua, il corpo non può metabolizzare grassi e carboidrati. Un maggiore consumo di acqua comporta un aumento della lipolisi (metabolismo dei grassi) e di conseguenza la perdita di grasso.
La diceria secondo la quale bere molta acqua fa gonfiare lo stomaco è un falso clamoroso. In realtà, quando il corpo è disidratato, non riesce a eliminare i rifiuti attraverso l’urina o le feci. E la ritensione provoca gonfiore. Rimanere idratati, al contrario, aiuta a evitare di sentirsi gonfi.
Quanta acqua per dimagrire?
Un litro e mezzo al giorno è la quantità minima di acqua che ogni soggetto dovrebbe bere, escluso il fabbisogno dettato dall’attività fisica e dalle alte temperature. Questa dose giornaliera serve a compensare le perdite quotidiane di acqua. Ogni giorno, infatti, eliminiamo:
- un litro d’acqua sottoforma di urina
- almeno mezzo litro sottoforma di sudore
- almeno mezzo litro sottoforma di vapore acqueo dalla bocca.
Beviamo acqua per mantenerci in salute, perché è fondamentale per il corretto funzionamento del nostro corpo. La perdita di peso è solo uno dei tanti effetti benefici che ne derivano. Sana alimentazione e attività fisica regolare sono le uniche soluzioni efficaci per dimagrire. Dire che l’acqua è un soppressore naturale dell’appetito non significa, inoltre, preferirla al cibo: rinunciare ad alimentarsi nutrendosi solo di acqua al fine di dimagrire è estremamente rischioso per la salute.
Bere acqua per dimagrire fa bene ma alcune regole permettono, infine, di massimizzare i benefici.
La regola principale è: non aspettare di avere sete per bere. La sete, infatti, è un segnale di allarme che si manifesta quando la disidratazione è già iniziata. L’ideale è bere piccole quantità di acqua ogni ora e senza aspettare che il corpo lo richieda, per consentire la sua assimilazione.
Infine, l’acqua liscia a basso contenuto di minerali va sempre privilegiate rispetto alle frizzanti, che sono molto saline e possono alterare l’equilibrio minerale dell’organismo.
Acqua e limone per dimagrire: funziona?
Aggiungere il succo di limone all’acqua ha diversi vantaggi. L’acido citrico, infatti, aiuta a regolare il pH dell’organismo, a stimolare l’apparato digerente e le difese immunitarie.
Il limone, d’altra parte, è un ottimo alleato per facilitare la digestione. Stimolando il fegato, favorisce anche l’eliminazione delle tossine. Tuttavia, non è una cura miracolosa e non deve sostituire una dieta varia ed equilibrata.